Via Roma 24/26 - 20060 Bussero (Mi)
+39 029503024

Blog - RISTRUTTURAZIONI E RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI

RISTRUTTURAZIONI E RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI

Ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche degli edifici: un approccio green per un futuro sostenibile

Negli ultimi anni, la crescente consapevolezza dell’importanza di proteggere il nostro pianeta ha portato a un cambiamento di paradigma nel settore dell’edilizia. Le ristrutturazioni e le riqualificazioni energetiche degli edifici rappresentano oggi uno degli strumenti più efficaci per ridurre l’impatto ambientale delle nostre abitazioni e degli spazi commerciali, contribuendo a un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Perché puntare sulla riqualificazione energetica?

Gli edifici sono responsabili di una quota significativa delle emissioni di gas serra a livello globale. In Europa, ad esempio, il settore edilizio rappresenta circa il 40% del consumo energetico totale e il 36% delle emissioni di CO₂. Per questo motivo, intervenire sulla qualità energetica degli edifici è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni e di efficienza energetica stabiliti dall’Unione Europea e dai vari governi nazionali.

Le ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche permettono di migliorare l’efficienza degli edifici, riducendo i consumi di energia e, di conseguenza, le emissioni di gas serra. Inoltre, queste operazioni portano anche benefici economici: minori costi di riscaldamento e raffrescamento, incentivi fiscali e detrazioni, aumento del valore dell’immobile e miglioramento del comfort abitativo.

Gli interventi principali in un’ottica green

Le riqualificazioni energetiche possono includere una vasta gamma di interventi, che devono essere pianificati e realizzati seguendo principi di sostenibilità e innovazione. Ecco alcuni dei principali:

  1. Isolamento termico
    L’isolamento termico rappresenta uno degli interventi più efficaci per ridurre le dispersioni di calore e migliorare l’efficienza energetica dell’edificio. In un’ottica green, si prediligono materiali isolanti ecocompatibili e riciclati, come:
    • Fibra di legno: naturale, biodegradabile e con ottime proprietà isolanti.
    • Sughero: materiale naturale, resistente e con bassissimo impatto ambientale.
    • Lana di pecora: biodegradabile, traspirante e con capacità di regolare l’umidità.
    • Materiali riciclati: come pannelli di cellulosa o di fibra di vetro riciclata, che riducono l’impatto ambientale e favoriscono l’economia circolare.

L’isolamento può essere applicato alle pareti esterne, al tetto, alle fondamenta o alle solette, contribuendo a mantenere la temperatura interna stabile e riducendo la necessità di riscaldamento e raffrescamento.

  1. Sostituzione e miglioramento degli infissi
    Gli infissi rappresentano un punto critico per le dispersioni di calore. In un’ottica green, si preferiscono infissi a basso impatto ambientale, con caratteristiche come:
    • Vetri a doppio o triplo vetro con gas isolante (argon o krypton) per migliorare l’isolamento termico e acustico.
    • Telai in materiali riciclati o a basso impatto ambientale, come alluminio riciclato, legno certificato o PVC ecocompatibile.
    • Sistema di apertura e chiusura ottimizzato per minimizzare le perdite di calore e favorire la ventilazione naturale.

L’installazione di infissi di qualità permette di ridurre significativamente i consumi energetici e migliorare il comfort abitativo.

  1. Impianti di riscaldamento e raffrescamento ad alta efficienza
    L’efficienza degli impianti è fondamentale per un’edilizia sostenibile. In un’ottica green, si privilegiano tecnologie che sfruttano fonti rinnovabili e riducono le emissioni:
    • Pompe di calore: estraggono calore dall’aria, dall’acqua o dal suolo, offrendo riscaldamento e raffrescamento con bassi consumi energetici.
    • Caldaie a biomassa: utilizzano pellet o altri combustibili biologici, a emissioni più contenute rispetto ai combustibili fossili.
    • Caldaie a condensazione: altamente efficienti, recuperano il calore dai gas di scarico per riscaldare l’acqua.

Questi sistemi, combinati con sistemi di distribuzione come radiatori a bassa temperatura o sistemi a pavimento, migliorano l’efficienza complessiva dell’edificio.

  1. Fonti di energia rinnovabile integrate
    Per rendere un edificio veramente sostenibile, è importante produrre energia pulita in loco. Le soluzioni più comuni sono:
    • Pannelli fotovoltaici: trasformano la luce solare in energia elettrica, riducendo la dipendenza dalla rete e abbattendo le emissioni di CO₂.
    • Pannelli solari termici: sono sistemi che sfruttano l’energia del sole per riscaldare l’acqua o altri fluidi, contribuendo a ridurre l’uso di fonti di energia non rinnovabile e a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio.

In un’ottica green, questi pannelli sono realizzati con materiali ecocompatibili e sono progettati per avere un impatto ambientale minimo. Possono essere installati sui tetti o su superfici esposte al sole, e sono particolarmente utili per:

    • Riscaldare l’acqua sanitaria: riducendo i consumi di energia per il riscaldamento dell’acqua, con benefici sia economici che ambientali.
    • Supportare sistemi di riscaldamento: integrandosi con impianti di riscaldamento a basse emissioni, come pompe di calore o caldaie a biomassa.

L’utilizzo di pannelli solari termici permette di abbattere le emissioni di gas serra e di contribuire alla transizione verso un sistema energetico più sostenibile, in linea con gli obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale e di efficienza energetica.

  1. Sistemi di domotica e monitoraggio energetico
    L’uso di sistemi intelligenti permette di gestire in modo ottimale l’uso dell’energia, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza complessiva.

Bussero, 15/07/2025